Autunno e Inverno tra i Monti Picentini.

Autunno e Inverno tra i Monti Picentini.

6 Ottobre 2019 Off di Dario Tomasiello

L’autunno comincia a fare progressi con il clima fresco e umido, la natura pian piano cambia colore, le castagne fanno la loro prima apparizione sugli alberi e i focolari dei camini crepitano per riscaldare gli animi inquieti. L’atmosfera estiva, talvolta asfissiante, è un lontano ricordo che lascia spazio ad un cambiamento da accogliere con gioia sotto vari punti di vista.

Finalmente l’autunno.

Certo, i mesi di questo periodo sanno essere anche terribilmente piovosi ma è il solo piccolo limite da sopportare quando, a pochi chilometri da Salerno, ci sono i meravigliosi Monti Picentini che sanno regalare scenari incantevoli per vivere al meglio la “stagione del cambiamento”. Gli itinerari sono tanti ed è preferibile scoprirli tutti cominciando il viaggio dal comune di Calvanico.

Calvanico dista una decina di minuti in auto da Fisciano ed è un grazioso borgo immerso tra innumerevoli castagneti. Il territorio è noto per la presenza di tali alberi da tempo immemore, addirittura da prima ancora che il piccolo comune diventasse un feudo con chiese e ville di cui alcune, purtroppo, distrutte dal terremoto del 1980. Il fascino rurale del centro storico è rimasto comunque abbastanza intatto da viverlo con piacevoli passeggiate, magari durante la Sagra della Castagna che anima le suggestive serate del paese.

La chiesa del Santissimo Salvatore alle porte del centro abitato.
Un vicolo di Calvanico.
Il centro riserva molti scorci particolari.
Il luogo, non di forte richiamo turistico, sembra sospeso nel tempo.
Anche se i primi insediamenti erano dediti all’agricoltura e alla pastorizia, non mancano le dimore nobiliari del periodo feudale.
Il Municipio e la Fontana in Piazza Conforti.

Alla luce del sole invece è consigliabile una scappata verso Capo Calvanico, il sobborgo poco sopra il nucleo principale, per considerare l’idea di raggiungere il Pizzo San Michele. La cima del Monte Toro, alto ben 1567 metri, custodisce il suggestivo santuario di San Michele Arcangelo raggiungibile esclusivamente a piedi percorrendo una ripida mulattiera dalla fonte di Acqua Carpegna. Fortunatamente si può arrivare alla fonte percorrendo in auto una stretta strada asfaltata altrimenti i veri escursionisti posso provare l’ascesa di oltre 4 chilometri partendo dal centro abitato.

In inverno il Pizzo San Michele è ricoperto di neve. In foto l’area di sosta Acqua Carpegna con il Casone de Fazio.
Durante i mesi più freddi è preferibile munirsi di ciaspole e bastoni per affrontare il sentiero in sicurezza.
Lungo il sentiero CAI 115, di tanto in tanto, si incontrano delle pietre sante di supporto ai più devoti pellegrini.
Il percorso innevato è uno spettacolo unico.
Il Santuario di San Michele ad olte 1500 metri di altitudine rappresenta uno dei più alti in Europa.
All’edificio religioso si affianca un piccolo rifugio dotato di camino per accogliere gli escursionisti più intrepidi.
Il panorama a 360 gradi lascia senza fiato.
Nelle giornate terse si possono scorgere i principali gruppi montuosi campani. Sopra si notano i Picentini e il Terminio.
Aguzzando la vista verso Salerno, oltre ai Monti Lattari, si può ammirare anche il Vesuvio.

Da Calvanico si nota una strada tortuosa che scompare tra colline ricche di castagneti, trattasi della provinciale che porta a Castiglione dei Genovesi e ad una piccola perla naturale, l’Oasi Frassineto. Fermarsi nell’area naturale è d’obbligo, l’aria che si respira nonostante i “soli” 650 metri di altitudine è un toccasana grazie ai suggestivi boschi frondosi costituiti da numerose specie arboree. Inoltre si può passeggiare nel silenzio lungo i sentieri, contemplare la flora accomodandosi in punti attrezzati e visitare il piccolo museo silvo-pastorale (avendo cura di telefonare per accertarsi dell’orario di apertura). La superficie di oltre 81 ettari e i quattro percorsi segnalati rendono la permanenza lunga, piacevole e, in alcuni casi, anche abbastanza impegnativa da concedersi una bella grigliata per recuperare forze.

Nell’Oasi Naturale Frassineto c’è una vasta scelta di percorsi segnalati.
Il museo silvo-pastorale immerso nel verde.
L’autunno e l’inverno sono ideali per godere il parco nella quiete assoluta.
Alcuni percorsi sono piuttosto ripidi.
L’inverno dona più epicità al luogo.
Veduta del Pizzo San Michele dal punto panoramico del parco.

Tornando sulla strada provinciale in direzione di Castiglione del Genovesi e proseguendo per circa 7 chilometri si giunge al piccolo comune di origini antichissime. Come molti altri borghi dei Monti Picentini, Castiglione fu fondata dagli abitanti in fuga dalla distruzione di Picentia nel 268 a.C. (ne parlo qui!) e, grazie alla sua posizione strategica, divenne nel Medioevo un importante “Casale” della città di Salerno fino all’epoca dei feudi, periodo che diede ai natali il famoso illuminista Antonio Genovesi.

Una strada del borgo diretta alla parrocchia di San Michele Arcangelo.
La chiesa di San Bernardino
Piazza Umberto I con il busto di Antonio Genovesi.

Anche qui le escursioni naturalistiche non mancano, più brevi e meno difficili del Pizzo San Michele ma comunque caratteristiche e ricche di panorami spettacolari. Un percorso in particolare (per i dettagli cliccate qui) sale fino ai 1100 metri di altitudine del Monte Monna per godere di ampie vedute sui rilievi circostanti fino al Golfo di Salerno. Attenzione a non sbagliare gli incroci: il tratto asfaltato/cementato è il più lungo da percorrere (meno di due chilometri in salita) fino a che la strada non diventa sterrata con segnaletica CAI.

Il tratto di strada asfaltata per il Monte Monna.
Le immancabili castagne.
Finalmente in cima. A sinistra si notano Castiglione dei Genovesi e il Monte Tubenna, a destra in fondo San Mango Piemonte.

Da non perdere la visita alla suggestiva Abbazia Santa Maria del XII secolo raggiungibile facilmente in auto per poi, eventualmente, intraprendere a piedi un’altra coinvolgente escursione sul Monte Tubenna. Anche da questa prospettiva il panorama è fantastico: si scorgono i colli di Montena, il Golfo di Salerno e il possente Monte Monna.

Il santuario Santa Maria.
Il Monte Tubenna è molto evocativo.
A sinistra uno spicchio di Piana del Sele, al centro i colli di Montena con il Golfo di Salerno… ammirare tale panorama ad occhi liberi è da brividi.
Salerno e i retrostanti Monti Lattari.
L’imponente Monte Monna e Castiglione dei Genovesi.

L’aria di montagna, anche se non dolomitica, porta fame e tanta voglia di pranzo luculliano nella vicina Castiglione dei Genovesi. In pieno centro del paese è ubicato il ristorante Il Riccio che propone una cucina tradizionale, senza fronzoli e con materie prime locali di alta qualità. Il menù non è particolarmente ampio ma più che adeguato per chi vuole gustare pasta fatta in casa, funghi, carne del territorio e dolci con le castagne. Ottima la carta dei vini con etichette da varie regioni.

Calice di Aglianico Le Ghiandaie Rotolo 2016.
Zuppa di patate e verza.
Scialatielli fatti in casa con funghi porcini e alcuni spicchi di peperone.
Salsiccione leggermente piccante alla brace.
Zeppolina e torta alle nocciole.
Amaro della casa a base di rabarbaro, melissa e menta.

Ovviamente in luoghi a stretto contatto con la natura non possono mancare gli agriturismi come il Casale Piè d’Eco: poco distante da Calvanico e completamente immerso nel verde è il luogo perfetto per gustare nel massimo silenzio il menù fisso a base di specialità locali, in più è anche dotato di camere per soggiornare qualche notte. Gli avventori più sofisticati possono volgere lo sguardo su ristoranti raffinati come Dimora Nannina e Villa Rizzo ove si può anche pernottare in camere e appartamenti con tutti i comfort.

Dopo il piacevole banchetto, raggiungere San Cipriano Picentino richiede pochi minuti di percorrenza in auto. Il piccolo comune venne fondato dopo la distruzione di Picentia e deve il suo nome probabilmente al vescovo/scrittore cartaginese Tascio Cecilio Cipriano. Nel Medioevo, il borgo ebbe una certa rilevanza grazie al fruttuoso commercio con i Cartaginesi tanto da essere posseduta da potenti famiglie dell’epoca feudale. Nell’Ottobre del 1862, con il Regio Decreto di Vittorio Emanuele II, al paese venne aggiunto il nome “Picentino” quasi a voler rafforzare il senso di devozione dedicato a San Cipriano nel territorio circostante, ovvero i Monti Picentini. La propensione al culto è ben evidente anche dalla presenza di numerose abbazie sparse tra i colli come la chiesa del 1300 di Sant’Eustachio sita in frazione Vignale e la Chiesa Madre dell’XI secolo.

Una via di San Cipriano Picentino.
Con la giusta luce gli angoli evocativi si trovano facilmente.
La principale parrocchia del comune.
L’ex Convento San Francesco di Paola con l’Orologio Pubblico.
Non mancano cunicoli e corti nascoste.
Via Marotta è probabilmente la strada più caratteristica del borgo.
Un tranquillo pomeriggio a San CIpriano.
Chiesa di San Eustachio a Vignale.
Il panorama visibile da Vignale.

Dopo aver visitato chiese, graziosi centri storici ed incantevoli parchi naturali la giornata si può concludere con la classica puntatina golosa partenopea: la cena in pizzeria. Ci sarà mai una vera pizza in luoghi così rurali e legati alle tradizioni locali? Certo che sì, esattamente nel centro della frazione Filetta è ubicata la Locanda dei Feudi 2.0 di Francesco Capece. Il locale, più accogliente che mai grazie a recenti lavori di aggiornamento, non dispone di molti coperti interni ma in estate fa uso di un ampio gazebo esterno. Il ricco menù è un belvedere di fritti e pizze di cui le eccellenti materie prime e la farina Petra trasformano una semplice cena in un vero e proprio viaggio gastro-orgasmico tra i sapori con tanto di atterraggio leggero garantito dall’impasto ultra digeribile.

L’arancino.
Fiore di zucca fritto con ricotta.
La splendida pizza “Tra i due litiganti lo sciuscillone gode!”
Tra le pizze elaborate non mancano i grandi classici.
Il cannolo siciliano.

E’ ormai tarda sera, una scrosciata d’acqua temporalesca durante la fredda notte è imminente dunque non resta altro che ritirarsi nei propri alloggi nel migliore dei modi per pianificare nuove tappe ai piedi dei Monti Picentini: una fra tutte, Giffoni Sei Casali.